L’Associazione Conciatori di Santa Croce sull’Arno rinnova i propri vertici e saluta con gratitudine Piero Maccanti, in carica dal 1994.
L’azienda chimica olandese Smit & zoon ha celebrato un importante traguardo: i suoi primi dieci anni di produzione in Cina nel corso di una cena di gala organizzata a Shanghai lo scorso 30 agosto, alla quale hanno partecipato i clienti cinesi, gli agenti locali e il personale aziendale.
Tra le ultime iniziative dell’Istituto di ricerca della pelle italiano, oltre alla formazione scientifica figurano importanti accordi di collaborazione con Università e associazioni di filiera
Una giornata di riflessione tra gli scavi di Pompei e la nuova sede SSIP di Pozzuoli
UNPAC, l’associazione italiana dei produttori di ausiliari conciari, ha rinnovato i propri vertici in occasione dell’assemblea generale ordinaria svoltasi nella suggestiva cornice dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola lo scorso 31 ottobre.
Grande partecipazione al Convegno dei chimici-conciari che il 23 novembre ad Arzignano hanno condiviso gli ultimi progressi tecnici
Con una conferenza internazionale UNIC ha presentato ufficialmente le PEFCR, il nuovo strumento a disposizione delle concerie per quantificare l’impatto ambientale dei loro prodotti
A Milano, dal 20 al 22 febbraio, oltre 300 espositori presenteranno soluzioni tecnologiche d’avanguardia all’insegna della sostenibilità per lavorare la pelle, produrre calzature e pelletteria
Expo Riva Schuh conferma il claim “La fiera che muove il mondo” e alla quatro giorni dal 12 al 15 gennaio 2019 fa incontrare 1.469 aziende dai principali poli produttivi internazionali con 13mila visitatori di 100 diverse nazioni.
Un’iniziativa dell’associazione di ex allievi dell’istituto di chimica conciaria torinese.
Il comitato scientifico del Congresso internazionale dei chimici del cuoio sta lavorando alla selezione delle ricerche che verranno presentate dal 25 al 28 giugno 2019
La 95.ma edizione molto focalizzata sull’innovazione, non tralascia le ‘classiche’ tendenze moda.
Appuntamento il 23 novembre al Teatro di Villa Mattarello
L’ultima All China Leather Fair ha acceso i riflettori sulle sfide dell’industria della pelle cinese, cui ora si aggiungono le preoccupazioni per un’escalation nella guerra commerciale con gli Stati Uniti
Intervista al professor Gurisatti che racconta la sua esperienza alla guida della Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli di Napoli. Tanto lavoro è stato fatto ma “la sfida ancora da vincere è farla diventare un modello di efficienza della PA”
La nomina di Graziano Balducci conferma la fiducia dei conciatori nel pieno rilancio dell’organismo di ricerca nazionale del settore. A suggerire nuove sfide innovative anche un consigliere scientifico di prestigio come il professore Luigi Nicolais, già presidente del CNR e ministro
L’8 giugno a Castelfranco di Sotto si è parlato delle grandi opportunità del processo di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale derivanti dal ciclo conciario. Testimonianze di realtà industriali e studi innovativi in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare. Un invito all’apertura e alla condivisione dei risultati da parte dei vertici AICC
La fiera della pelle cinese si svolgerà dal 29 al 31 agosto
Le collezioni uomo per la primavera estate 2019 presentate alla 94esima edizione di Pitti Uomo, kermesse che ha radunato alla Fortezza da Basso di Firenze,1240 marchi di cui 561 esteri, hanno proposto sportswear e classici contemporanei, nel segno di tradizione, artigianalità e innovazione
L’austriaco Andreas Kindermann, CEO di Wollsdorf Leather, è stato eletto all’unanimità presidente di Cotance, la confederazione europea dei conciatori. Kindermann […]
Il nuovo impianto produttivo dell’azienda veneta, leader in Europa nel settore della concia delle pelli bovine, darà lavoro ad una cinquantina di addetti e sarà realizzato attraverso l’impiego delle tecnologie più all’avanguardia per il risparmio energetico ed il rispetto dell’ambiente
Partita di slancio la macchina organizzativa del XXXV Congresso internazionale IULTCS, l’appuntamento biennale dei chimici del cuoio programmato per il 25-28 giugno 2019 a Dresda, in Germania.
L’anno passato si è chiuso con numeri positivi per i conciatori italiani ma il contesto mondiale è ancora debole e instabile. Il presidente Gianni Russo ricorda che il settore investe ogni anno il 4% del proprio fatturato in progetti sostenibili: un impegno oneroso di cui essere orgogliosi ma che va comunicato meglio.
È in rete da un paio di mesi un video dedicato alla promozione della pelle prodotta responsabilmente. Si tratta di […]
Riflettori sul depuratore Aquarno, un modello di efficienza che il mondo ci invidia
Nei reparti bottali per calcinaio, concia o tintura sono ancora molte le fasi nelle quali l’operatore deve intervenire manualmente in azioni ripetitive e non prive di rischi per la salute. Oltretutto queste fasi manuali rallentano il ciclo produttivo e rappresentano una fonte di imprevisti, che non assicurano né la ripetibilità dei risultati, né la costanza della qualità.
L’azienda toscana è molto apprezzata per la sua offerta di macchine per lavorare anche le pelli più delicate e difficili, come i coccodrilli
Con Enrico Gastaldello scopriamo i punti di forza di un’azienda che oggi opera in tutto il mondo
Un’azienda chimico-conciaria che si distingue per innovazione e creatività