Ars Tinctoria è un laboratorio di analisi e ricerca specializzato che copre i diversi settori legati alle filiere del settore conciario e le sue manifatture. Si occupa di ricerca analitica su pellami e prodotti chimici conciari, prove fisico meccaniche, studio dell’impatto ambientale dei processi chimici, biodegradabilità, riproduzione e standardizzazione del colore e della luce, e persino di prototipazione 3D.
Il laboratorio è nato nel 2011 per lo studio e la classificazione dei coloranti su iniziativa di Gustavo Adriàn Defeo che da più di trent’anni si occupa di chimica analitica e fisica del colore applicata all´industria. Il nome della società è stato ispirato da “Ars Tinctoria Fundamentalis”, la prima classificazione organica e metodica delle sostanze coloranti conosciute alla fine del XVII secolo.
In questi 10 anni di attività la struttura di Santa Croce (Pisa) ha saputo guadagnarsi una posizione di rilievo nelle analisi non convenzionali di prodotti chimici e ha collaborato attivamente con le commissioni tecniche UNI, CEN e ISO, dove ha proposto metodi analitici che sono stati adottati come norme internazionali.
Dal 2015 Ars Tinctoria è laboratorio accreditato ISO 17025, elencato nel Repertorio Laboratori della Regione Toscana (MapLab), certificato ICEC e approvato per la certificazione di prodotti chimici livello 1 ZDHC.
Ars Tinctoria realizza attività analitica e di consulenza in Italia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Olanda, Brasile, Argentina, Uruguay, Turchia e Cina tra altri paesi. Nonostante la sua origine conciaria, Ars Tinctoria ha apportato negli ultimi anni importanti progetti di ricerca per il settore tessile con soluzioni innovative per lo studio dello scenario espositivo dei coloranti potenzialmente allergenici.
I 10 anni d’intensa attività di ricerca analitica hanno portato a più di 30 conferenze e seminari sia in Italia, che in Argentina, Germania, Brasile, Turchia, Israele, Inghilterra, Giappone, Islanda e Spagna, sotto il leitmotiv della ricerca di falsi positivi e l’innovazione di processo. Tra le istituzioni che hanno ospitato Ars Tinctoria si trovano IULTCS, il Design Museum di Londra, l’Università di Reykjavik, Il Consolato Generale d’Italia a Tokyo, Cotance ed il Consorzio Vera Pelle Conciata al Vegetale tra gli altri.

Gustavo Defeo insieme al dottor Mancuso, responsabile del laboratorio di prove fisiche
L’esterno dei laboratori ARS Tinctoria