Il prossimo 16 novembre, Masoni Industria Conciaria S.p.A. – partecipata dal 2019 dal gruppo LVMH – compie 20 anni e celebra l’importante traguardo con un docu-film dal titolo “From Raw to Wow. Una storia d’amore” e un’installazione artistica a cura dell’artista Felice Limosani.
Il documentario, scritto e diretto da David Lopardo (giovane regista, sceneggiatore ed insegnante al Polimoda di Firenze) ripercorre l’avventura imprenditoriale di Masoni raccontata da diverse prospettive. “Sono molto orgoglioso di essere stato coinvolto in questo progetto – dichiara David Lopardo – È stata una vera sfida riassumere, in un lungometraggio di soli 50 minuti circa, i 20 anni di storia della conceria. Ho scelto di farlo affidando il racconto a chi la Masoni la conosce davvero bene, chi ci lavora, chi conosce il suo fondatore. Solo in chiusura ho lasciato spazio a Fabrizio Masoni: un uomo espansivo ma che non ama parlare di sé; un uomo che è stato difficile mettere a proprio agio davanti ad una telecamera e che ha poi scelto di non vedere il risultato finale di questo lavoro ma di farlo, per la prima volta, insieme a tutti, il 15 novembre.”

Fabrizio Masoni, presidente e AD di Masoni

“La qualità e la ricerca dell’eccellenza vincono sempre – racconta Fabrizio Masoni, Presidente, Amministratore Delegato di Masoni – Quando 20 anni fa ho fondato la società, il mio intento era quello di creare un’azienda che fosse in grado di tutelare e rispettare la tradizione artigianale del territorio in cui sono cresciuto ma che potesse anche cavalcare l’evoluzione tecnologica mettendola al servizio di quella sperimentazione indispensabile per offrire un prodotto di alta qualità in linea con ciò che chiede il mercato e che potesse soddisfare clienti sempre più esigenti. Sperimentazione, per noi, vuol dire anche mantenere e nutrire uno stretto legame con l’arte, un aspetto che ha sempre giocato un ruolo importante nella mia vita. Ecco perché abbiamo scelto di rivolgerci a degli artisti che potessero dare concretezza a questo primo grande ed importante traguardo”.
Il docu-film, oltre a Fabrizio Masoni, ospita anche i racconti di Jean Baptiste Voisin, Presidente LVMH Métiers d’Art, James Ferragamo, Frida Giannini (fashion designer), Paolo Massa (AD Fontana Milano 1915), Kristian Buziol (garden designer) e personaggi vicini a Masoni, da Giulia Deidda, Sindaco di Santa Croce sull’Arno a Fabio Vedana, coach ed esperto di sport endurance.
Non mancano alcuni interventi di collaboratori della Masoni che, negli anni, hanno contribuito alla crescita e all’affermazione della conceria. Tra questi Francesco Puccioni, addetto reparto botti, Marcello Puglisi, responsabile reparto rifinizione, Sonia Arleo, responsabile finanziario e risorse umane e Giuseppe Gallina, addetto test fisici.
Una serata di gala, martedì 15 novembre, alla presenza di istituzioni, clienti ed amici della famiglia Masoni anticiperà i festeggiamenti.
Altri due saranno i momenti dedicati alle celebrazioni:
-  mercoledì 16 novembre alle ore 18.00, al Cinema Lami di Santa Croce sarà proiettato il docu-film alla presenza dei dipendenti, collaboratori e amici della Masoni. Inoltre, dalle 16.45 alle 17.45, l’artista Felice Limosani presenterà l’opera “Frame” agli studenti delle scuole medie superiori a indirizzo artistico e agli appassionati d’arte o semplici curiosi.
- giovedì 17 novembre, invece, alle ore 21.30, sarà offerta una proiezione gratuita al pubblico.

Una veduta esterna della conceria Masoni
Un reparto interno della Conceria Masoni