I chimici del cuoio di tutto il mondo sono chiamati all’appello per partecipare al prossimo evento internazionale organizzato da IULTCS, l’Unione internazionale dei tecnici della pelle che riunisce le associazioni nazionali dei singoli paesi. L’appuntamento è con il 37° Congresso programmato a Chengdu, in Cina, dal 18 al 20 ottobre 2023. Il tema scelto è sicuramente intrigante: "Innovazioni per rendere la pelle insostituibile”. Otto i macro argomenti su cui verteranno le presentazioni degli esperti: ricerca scientifica di base, tecnologia sostenibile, tecnologia di lavorazione efficiente e intelligente, innovazione chimica, utilizzo completo degli scarti, metodi di analisi e di test, prospettive di sviluppo sostenibile dell'industria, design intelligente e miglioramento della produttività.
Come sempre, il congresso è organizzato congiuntamente da IULTCS e dall’associazione ospitante, in questo caso la China Leather Industry Association (CLIA). In considerazione dell'impatto dell'epidemia che potrebbe continuare, gli organizzatori hanno previsto un piano ibrido "online+offline". “Ma naturalmente ci auguriamo che gli scienziati e i tecnici del cuoio d'oltreoceano possano partecipare all'incontro di persona e comunicare faccia a faccia” annunciano da CLIA.
Già attivo il sito web ufficiale (https://www.iultcs2023.org) per la registrazione dei delegati e l’invio degli abstract dei lavori da parte degli aspiranti relatori entro il 15 giugno 2023. Gli autori riceveranno comunicazione dell'eventuale accettazione della ricerca da parte del congresso (e della presentazione della relazione in presenza o come poster) entro il mese successivo.